accoppiamento a forma di stella
Un accoppiamento a forma di stella rappresenta un componente meccanico innovativo progettato per connettere due assi, consentendo contemporaneamente il raddrizzamento e la trasmissione efficiente di potenza rotativa. Questo accoppiamento presenta un elemento elastomerico a forma distintiva di stella o asterisco posizionato tra due hub metallici, creando una connessione flessibile che assorbe vibrazioni e carichi di shock. La geometria unica dell'elemento a stella gli consente di flettersi e comprimersi in diverse direzioni, gestendo efficacemente il raddrizzamento angolare, parallelo e assiale tra gli assi connessi. Il design dell'accoppiamento include denti o filettature specialmente ingegnerizzate che si incastrano con l'elemento elastico, garantendo una trasmissione ottimale di coppia mentre mantiene la flessibilità. Gli accoppiamenti a forma di stella moderni vengono prodotti utilizzando materiali di alta qualità, con i hub metallici generalmente costruiti in acciaio o alluminio, e l'elemento centrale realizzato in polimeri avanzati o composti di gomma sintetica che offrono una grande durata e resistenza ai fattori ambientali. Questi accoppiamenti trovano applicazione estesa in vari contesti industriali, inclusi pompe, compressori, motori elettrici e macchinari generali, dove la trasmissione affidabile di potenza e l'accomodamento del raddrizzamento sono requisiti cruciali.