cardano albero a croce
L'articolazione a cardine del telaio, nota anche come giunto universale, è un componente meccanico fondamentale che consente la trasmissione di potenza tra due assi posizionati ad angoli variabili. Questo ingegnoso meccanismo consiste in due yoke connessi da un elemento intermedio a croce, che permette una rotazione flessibile e il trasferimento di coppia anche quando gli assi motore e trasmesso non sono perfettamente allineati. La progettazione include quattro cuscinetti a rotolo che supportano l'elemento a croce, garantendo un funzionamento fluido e riducendo l'attrito durante il movimento. Nelle applicazioni automobilistiche, le articolazioni a cardine sono elementi essenziali del sistema di trazione, facilitando il trasferimento di potenza dal cambio al differenziale mentre si adattano ai cambiamenti di allineamento dovuti al movimento della sospensione. Questi giunti sono progettati per resistere a carichi elevati di coppia e operare efficientemente ad angoli vari, tipicamente fino a 45 gradi. La costruzione robusta prevede generalmente componenti in acciaio indurito, lavorazione precisione e processi di trattamento termico specializzati per garantire durata e prestazioni affidabili in condizioni difficili. Al di là dell'uso automobilistico, le articolazioni a cardine trovano ampio impiego in macchinari industriali, attrezzature agricole e sistemi di propulsione marittima, dove forniscono una flessibilità essenziale nella trasmissione di potenza mantenendo l'efficienza meccanica.